Il si alla chiamata di Dio: desiderio di santità

Ritiro Spirituale – Simeri 1 novembre 2022 – a cura di Don Francesco Cristofaro

PREGHIERA PER LA SANTITA’ DELLA VITA

Credo, Signore, ma fa’ che io creda con maggiore fermezza.
Spero, Signore, ma fa’ che io speri con maggiore fiducia.
Ti amo, Signore, ma fa’ che ami con più ardente affetto.
Mi pento dei miei peccati; ma fa’ che io senta il mio pentimento con perfetta contrizione. Dirigimi con la tua sapienza, consolami con la tua bontà, proteggimi con la tua potenza.

Siano tuoi i miei pensieri, tue le mie parole, secondo la tua legge le mie azioni, tue le mie sofferenze. Illumina il mio intelletto, infiamma la mia volontà, purifica il mio corpo, santifica l’anima mia.
Rendimi prudente nei consigli, coraggioso nei pericoli, paziente nelle avversità, umile nelle prosperità, assiduo nella preghiera, sobrio nel cibo, solerte nel lavoro, costante nei propositi. Fammi comprendere, o buon Dio, come è piccolo ciò che è terreno, come è grande ciò che è divino; quanto è breve ciò che è temporaneo, quanto è sicuro ciò che è eterno.
Che io mi prepari alla morte, tema il giudizio, eviti l’inferno, raggiunga il Paradiso.
 (Clemente XI)

LA SANTITA’ è un invito e una chiamata rivolta a tutti! Non basta però l’invito: vuoi diventare santi? Occorre una risposta. L’invito è del Signore: “Siate santi come io il Signore vostro Dio sono santo”, la risposta deve essere la nostra: si, Signore voglio diventare santo.

Le pagine della Sacra Scrittura ci insegnano una verità importante per il nostro cammino spirituale: l’opera di Dio si realizza, si compie e la salvezza si realizza se al si di Dio corrisponde il si dell’uomo.

Vediamo insieme alcuni SI e alcuni NO alla voce del Signore.

Il primo SI alla voce di Dio è quello dell’intera creazione.

TUTTO era informe. Dio parla e la sua Parola crea vita. Tenete a mente questa parola: LA PAROLA DI DIO CREA VITA

La Parola di Dio ha il potere di dare vita a tutto ciò che incontra: “Di che queste pietre diventano pane” (Mt 4,3). Se al Signore serve che quelle pietre diventino pane, la sua Parola dona vita e sapore a quelle pietre. Dalla roccia ha fatto sgorgare acqua; l’acqua si asciuga al suo comando, pochi pani diventano migliaia. Quando il si di Dio incontra qualcuno, qualcosa, nasce una nuova vita. Questo lo possiamo applicare anche alla nostra vita. Quando la sua Parola ci ha incontrati noi abbiamo iniziato una nuova vita: ricordate come è avvenuto questo incontro con il Signore? Non dimenticatelo mai. È stato il momento iniziale per voi, come l’inizio della vita per un bambino che nasce. Quel giorno, viene scritto nei registri. Nessuno lo dimentica. Io ricordo benissimo il giorno e l’anno in cui il Signore mi ha incontrato. Lo ha fatto con tenerezza: una melodia bellissima, angelica e la Madonnina che mi ha messo sotto il suo manto. Da quel giorno tutto è cambiato. Solo quando io ho abbandonato il manto della Madonna, ho sperimentato la morte. Ma lei, la Mamma bellissima, dolcissima e santa mi ha sempre sostenuto, protetto, amato, guidato.

Ricordatelo anche voi quel giorno, in cui Gesù vi ha mostrato la sua misericordia.

Il primo NO a Dio è quello del demonio – L’angelo della luce diventa l’angelo ribelle. E da questo no a Dio, il suo impegno è stato ed è solo uno: portare i figli di Dio nella sua rete di morte. È astuto, subdolo, falso, usa centinaia di maschere e si serve di tutto e di tutti.  A lui non importa se la mia vocazione sacerdotale, ad esempio, è vera o no, nasce da una situazione piuttosto che un’altra. Lui vuole solo che io non sia più prete. Se riesce nel suo obiettivo ha vinto. Non lasciate che il demonio vinca nella vostra vita! Ricordate sempre a chi avete detto si, a chi avete consegnato la vostra vita, qual è la missione che il Signore vi ha affidato e vi ha chiesto di portare avanti. Certamente non a lui.

Lungo tutta la storia della salvezza, tanti uomini e donne hanno risposto SI alla voce di Dio, nell’Antico come nel Nuovo Testamento e poi nella vita della Chiesa, fino ai giorni nostri: il si di Abramo, di Noè,  di Giacobbe, di Mosè, di Elia, Eliseo, di Ester, di Giovanni Battista, degli Apostoli, dei santi, il nostro si.

C’è un si, però che è diverso da tutti gli altri si: il si di Maria, la Vergine benedetta.

Il primo incontro di Maria con il Signore è stato nel momento dell’Annunciazione attraverso l’angelo Gabriele che le annuncia la divina maternità. In questo primo incontro, il suo primo si.

Ogni si detto ha Dio ha bisogno di una fede che si fa abbandono totale, fiducia completa. Le parole di Maria sono un modello: “Eccomi sono la serva del Signore. Avvenga di me secondo la tua Parola”. 

Vuoi diventare mio sacerdote? “Eccomi, Signore manda me”.

Vuoi essere mio missionario? “Eccomi, Signore manda me”.

vuoi ricordare a tutti la Parola del Vangelo? “Eccomi, Signore manda me.

Vuoi aiutare i piccoli, gli ultimi, i poveri, gli ammalati? “Eccomi, Signore manda me. Vuoi fare bella la mia Chiesa? “Eccomi, Signore manda me”.

  • Esempi di santità
  • Rispondere alla missione di Dio
  • perseverare
Il si alla chiamata di Dio: desiderio di santità

Uomini e donne di pace: da San Francesco a Papa Francesco

“Uomini e donne di Pace” è il filo conduttore della nuova puntata di “Fatti per il cielo” trasmissione condotta da don Francesco Cristofaro e in onda domenica 6 novembre alle 8:40 e 15:30 su Padre Pio Tv. Ch 145. Ne parleranno don Gianluca Coppola parroco della parrocchia Maria Immacolata di Portici (NA) e Claudio Venditti responsabile per la diocesi di Catanzaro-Squillace dell’Ufficio Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato.

Il Vangelo che sempre illumina ,“Beati gli operatori di Pace”, ci chiama ad essere personalmente e comunitariamente ogni giorno costruttori di pace, custodendola nel cuore e donandola. Seguendo le orme e la testimonianza da San Francesco d’Assisi a Papa Francesco, viene un deciso invito a non arrendersi alla logica della guerra e delle discordie. La guerra consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a un intollerabile crescendo di morti e devastazioni che sta rendendo il mondo più povero e insicuro. E allora occorre riprendere il dialogo perché le armi devono fermarsi. Questo è l’invito forte che ne scaturisce. Il “mai più la guerra, mai più la guerra” di San Giovanni Paolo II è tremendamente attuale! Una puntata che apre il cuore alla speranza.

(5) Uomini e donne di pace – Fatti per il Cielo – YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Y96X70t_LeQ&t=731s

Liturgia della Parola e commento al Vangelo del giorno – 16 Gennaio 2021

Liturgia della Parola e commento al Vangelo del giorno – 16 gennaio 2021

(Per il Vangelo puoi consultare il video con il commento )

Prima Lettura

Eb 4, 12-16Dalla lettera agli Ebrei.
Fratelli, la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi di colui al quale noi dobbiamo rendere conto.
Dunque, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato.
Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.

C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.

(Clicca sull’immagine per aprire il canale Youtube)       

    

 

Salmo Responsoriale

Sal.18

RIT: Le tue parole, Signore, sono spirito e vita.

La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice.

I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi.

Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti.

Ti siano gradite le parole della mia bocca;
davanti a te i pensieri del mio cuore,
Signore, mia roccia e mio redentore.

Canto al Vangelo

Alleluia, Alleluia.

Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,
a proclamare ai prigionieri la liberazione.

Alleluia.

Vangelo

Mc 2, 13-17
Dal Vangelo secondo Marco                                                                          Clicca sull’immagine per le Sante Messe

In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.
Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?».
Udito questo, Gesù disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Preghiera dei Fedeli

Con una preghiera concorde ringraziamo il Padre celeste per averci donato Cristo e lo Spirito, e per ogni dono della sua misericordia che ricordiamo in questa eucaristia. Ripetiamo insieme:

Salvaci, o Signore.

Per Gesù, venuto a chiamare non i giusti, ma i peccatori. Noi ti preghiamo:

Per Gesù che anche oggi si dona come cibo a noi peccatori. Noi ti preghiamo:

Per Gesù, parola divina che penetra fino in fondo all’anima per la sua conversione. Noi ti preghiamo:

Per Gesù che chiama continuamente gli uomini alla sua sequela. Noi ti preghiamo:

Per lo Spirito Santo che ci guida alla verità intera di Gesù. Noi ti preghiamo:

Per lo Spirito Santo, fuoco che purifica e forza di risurrezione. Noi ti preghiamo:

Per lo Spirito Santo che rinnova il cuore dell’uomo. Noi ti preghiamo:

Per la Vergine Maria, segno gioioso dell’umanità liberata dal male. Noi ti preghiamo:

Padre di bontà, che inviti tutti gli uomini al banchetto preparato da Gesù tuo Figlio, ascolta la preghiera di noi peccatori che gioiamo per la salvezza ricevuta e donaci la forza di amarti sempre, nonostante la nostra fragilità. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Liturgia della Parola e commento al Vangelo del giorno – 12 Gennaio 2021

Liturgia della Parola e commento al Vangelo del giorno – 12 Gennaio 2021

(per il vangelo puoi consultare il video con il commento?

Prima Lettura

Eb 2, 5-12Dalla lettera agli Ebrei
Fratelli, non certo a degli angeli Dio ha sottomesso il mondo futuro, del quale parliamo. Anzi, in un passo della Scrittura qualcuno ha dichiarato:
«Che cos’è l’uomo perché di lui ti ricordi
o il figlio dell’uomo perché te ne curi?
Di poco l’hai fatto inferiore agli angeli,
di gloria e di onore l’hai coronato
e hai messo ogni cosa sotto i suoi piedi».
Avendo sottomesso a lui tutte le cose, nulla ha lasciato che non gli fosse sottomesso. Al momento presente però non vediamo ancora che ogni cosa sia a lui sottomessa. Tuttavia quel Gesù, che fu fatto di poco inferiore agli angeli, lo vediamo coronato di gloria e di onore a causa della morte che ha sofferto, perché per la grazia di Dio egli provasse la morte a vantaggio di tutti.
Conveniva infatti che Dio – per il quale e mediante il quale esistono tutte le cose, lui che conduce molti figli alla gloria – rendesse perfetto per mezzo delle sofferenze il capo che guida alla salvezza. Infatti, colui che santifica e coloro che sono santificati provengono tutti da una stessa origine; per questo non si vergogna di chiamarli fratelli, dicendo:
«Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli,
in mezzo all’assemblea canterò le tue lodi».

C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.

Salmo Responsoriale

Sal.8

RIT: Hai posto il tuo Figlio sopra ogni cosa.

O Signore, Signore nostro,
quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi,
il figlio dell’uomo, perché te ne curi?

Davvero l’hai fatto poco meno di un dio,
di gloria e di onore lo hai coronato.
Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,
tutto hai posto sotto i suoi piedi.

Tutte le greggi e gli armenti
e anche le bestie della campagna,
gli uccelli del cielo e i pesci del mare,
ogni essere che percorre le vie dei mari.

Canto al Vangelo

Alleluia, Alleluia.

Accogliete la parola di Dio
non come parola di uomini,
ma, qual è veramente, come parola di Dio.

Alleluia.

Vangelo

Mc 1, 21-28
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.
Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui.
Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!».
La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Preghiera dei Fedeli

Al Padre, che ci ha donato in Cristo la sua parola che libera e ridà speranza agli umili, rivolgiamo con fede la nostra preghiera. Insieme diciamo:

La tua parola, Signore, ci renda liberi.

Preghiamo per la Chiesa, per i ministri mandati ad evangelizzare e per tutta la comunità cristiana, affinché sia fedele e coraggiosa nell’annunciare la Parola divina di salvezza:

Preghiamo per i popoli che la sete di potenza e di benessere dell’occidente cristiano mantiene nell’oppressione, affinché scoprano in Cristo un fratello che li guida alla vera libertà:

Preghiamo per le famiglie devastate dal demone della falsità e della divisione, affinché ritrovino la volontà di dialogare e di perdonare:

Preghiamo per i giovani che, nella loro ricerca di libertà e di un mondo nuovo, hanno trovato invece una schiavitù morale, affinché si aprano al Cristo liberatore dell’uomo:

Preghiamo per la nostra comunità, affinché rigenerandosi sempre nell’ascolto della Parola di Dio, diventi un’espressione visibile dell’amore del Padre verso gli infelici:

Per le persone sole e sofferenti.
Per gli insegnanti e gli educatori.

Padre buono, a te sale la supplica dei poveri. Convertici e rendici discepoli del tuo Figlio Gesù, perché siamo con lui operatori di pace e fermento di unità. Lui è Dio e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

Don Francesco Cristofaro predica gli esercizi spirituali d’Avvento online

Avranno inizio domani, 15 Dicembre gli Esercizi Spirituali d’Avvento pensati e dettati da Don Francesco Cristofaro in diretta streaming sul sito www.donfrancescocristofaro.it e sul canale Youtube.

Due intense giornate di meditazione e di preghiera. “Con occhi e cuore nuovo” è il tema scelto.

Cosa bisogna fare per vivere bene il ritiro?

Le disposizioni del cuore
Gli Esercizi spirituali richiedono alcune condizioni di partenza: il silenzio interiore ed esteriore come contesto favorevole alla preghiera, la pace e la
calma necessarie per distanziarsi dalle immediate preoccupazioni quotidiane, il desiderio di mettere in ordine la propria vita.

Per questo:

  • invoco lo Spirito Santo: lo Spirito di Gesù apra il mio cuore alla sua Parola, mi renda semplice, attento, disponibile, buono, essenziale.
  • Domando allo Spirito Santo gli stessi sentimenti che furono di Cristo Gesù;
  • domando il dono di una profonda esperienza spirituale;
  • Faccio emergere il desiderio sincero di un rapporto con Dio;
    chiedo a questi Esercizi una grazia particolare per la mia vita e per la
    mia vocazione.

(Clicca sulla foto per iscriverti al canale Youtube se non lo hai già fatto per seguire gli esercizi o ricevere i video)

PROGRAMMA

MARTEDI 15 DICEMBRE

(Durante la mattinata ciascuno si preoccuperà di prepararsi spiritualmente al ritiro. Potrà fare delle preghiere, vivere momenti di silenzio e dedicarsi a qualche lettura spirituale)

Ore 14:50 esposizione eucaristica e coroncina alla Divina Misericordia

Tempo di meditazione personale

Ore 16:30 meditazione di Don Francesco Cristofaro

Ore 17:20 Santo Rosario

Ore 18:00 Santa Messa

MERCOLEDI 16 DICEMBRE

Ore 14:50 esposizione eucaristica e coroncina alla Divina Misericordia

Tempo di meditazione personale

Ore 16:30 meditazione di Don Francesco Cristofaro

Ore 17:20 Santo Rosario

Ore 18:00 Santa Messa

Calendario dell’Avvento – Ottava tappa – 6 Dicembre

Calendario dell’Avvento – Ottava tappa

6 Dicembre.

La Parola per oggi:

Eliminerà la morte per sempre.
Il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto,
l’ignominia del suo popolo
farà scomparire da tutta la terra,
poiché il Signore ha parlato.
E si dirà in quel giorno: «Ecco il nostro Dio;
in lui abbiamo sperato perché ci salvasse.
Questi è il Signore in cui abbiamo sperato;
rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza,
poiché la mano del Signore si poserà su questo monte (Is 25, 6-10)

Pensiero:

Che bello poter dire: “Ecco il nostro Dio, in Lui abbiamo sperato”. Quante prove, umiliazioni, derisioni siamo costretti a subire per la fede nel Signore. Questa Parola del Profeta ci dice che alla fine, questa visione sarà consolante per tutte le prove affrontate. Sarà il premio per un cammino, una vita con Lui. Non abbiamo interrotto il cammino ma abbiamo perseverato fino alla fine.

Domanda del giorno: Ci sono momenti in cui hai abbandonato il cammino spirituale? Cosa ti porta facilmente allo scoraggiamento?

Impegno del giorno:

Fai altri due piccoli passi verso Gesù che sta per venire.

Primo passo: Oggi ripeterai spesso le parole di questo Salmo. Faranno molto bene al tuo cuore:

Sal.22

È bello cantare inni al nostro Dio,
è dolce innalzare la lode.
Il Signore ricostruisce Gerusalemme,
raduna i dispersi d’Israele.

Risana i cuori affranti
e fascia le loro ferite.
Egli conta il numero delle stelle
e chiama ciascuna per nome.

Grande è il Signore nostro,
grande nella sua potenza;
la sua sapienza non si può calcolare.
Il Signore sostiene i poveri,
ma abbassa fino a terra i malvagi Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

Secondo passo:  Accendi la seconda candela di Avvento nel cammino. E’ giunto il momento di schierarti, di deciderti da quale parte stare.

Segnati con il segno di croce. Ritorna alle tue occupazioni ma non dimenticare durante il giorno di avere dei piccoli pensieri per Gesù.

Don Francesco Cristofaro

Santa Rita da Cascia – la santa degli impossibili

Oggi proponiamo la storia di una delle sante più amate e più invocate, Santa Rita.

Rita Figlia

1381 – 1397

Il vero nome della nostra Santa è Margherita Lotti, figlia di Antonio Lotti e Amata Ferri.
La piccola Margherita di Roccaporena, frazione a 5 km da Cascia, sboccia nel 1371, altri ritengono la data del 1381. Le ipotesi sono due: per la nascita 1371 o 1381, per il trapasso (rispettivamente) 1447 o 1457.
[Le date 1381-1457 sono state riconosciute come ufficiali da Papa Leone XIII quando proclamò Rita Santa.]

In un clima di fragile calma, Antonio e Amata svolgono la funzione di “pacieri”. I genitori di Rita sono particolarmente stimati e gli statuti del libero comune di Cascia affidano loro l’arduo incarico di pacificare i contendenti o almeno evitare stragi cruenti tra famiglie in conflitto.

La famiglia di Rita non è aristocratica, ma comunque benestante. I suoi genitori come pacieri, godono sicuramente di un certo prestigio sociale, morale ed economico. Rita viene battezzata nella chiesa agostiniana di San Giovanni Battista in cima al colle di Cascia. Infatti, in quell’epoca, Santa Maria si trova fuori le mura civiche ed è attestabile, invece, che il fonte battesimale sia in San Giovanni Battista, chiesa situata nel pieno nucleo cittadino (vicino alla chiesa di San Pietro, chiesa matrice di Cascia).

L’unica istruzione che Rita può avere è quella degli Agostiniani: da loro, apprende la devozione verso i suoi santi protettori Agostino, Giovanni Battista e Nicola da Tolentino (che, al tempo di Rita è ancora beato).

Rita Moglie e Madre

1397 – 1406

Come per tante ragazze, anche per la giovane Rita arriva il momento di farsi una famiglia. Il giovane che s’innamora di lei, e che lei ricambia, si chiama Paolo di Ferdinando di Mancino. Non è un giovane violento, come descritto in qualche vita, ma un ghibellino risentito e basta. Rita, quindi, non “ammansisce” affatto Paolo, piuttosto lo aiuta a vivere con una condotta più autenticamente cristiana. Sarà questo il frutto di un amore incondizionato e reciproco illuminato dalla benedizione divina.

Il Signore benedice l’amore dei giovani con la grazia di due bambini, probabilmente gemelli o venuti al mondo a breve distanza tra loro: Giangiacomo e Paolo Maria.

Con la nascita di due figli si richiede sicuramente una condotta più consona e responsabile per Paolo, già uomo d’armi, ma anche una sistemazione domestica. È in questo momento che, probabilmente, la famiglia di Mancino si trasferisce al “Mulinaccio” (di proprietà di Paolo), dove hanno una dimora più grande e la possibilità di gestire un’attività di macinazione del grano direttamente e responsabilmente.

Rita Vedova

1406 – 1407

Paolo di Ferdinando di Mancino viene assassinato nei pressi del “Mulinaccio”, dove si era trasferito con Rita e i suoi due figli. La tradizione colloca l’accaduto intorno al 1406.
Rita se ne accorge, accorre ma non le resta che cogliere il rantolo finale del marito e affrettarsi a nascondere la camicia insanguinata, perché i figli, vedendola, non finiscano col covare vendetta.

Rita perdona di cuore e mai rivelerà il nome degli assassini, anche se questo gesto le costerà il risentimento della famiglia del marito ucciso: i Mancino.

Chiusa nel suo perdono, un timore ancora più grande la affligge: che i suoi ragazzi possano diventare vittime o protagonisti di quella spirale d’odio che s’è innescata. Si spiegano così le preghiere a Dio perché non si macchino di simili atrocità e allontanino da loro il desiderio di vendicare il padre. I due giovani, Giangiacomo e Paolo Maria, muoiono molto presto l’uno dopo l’altro, probabilmente di peste o a causa di qualche altro malanno.

Rimasta sola, tra il 1406 e il 1407 ca., Rita si avvicina sempre più a Cristo sofferente. Secondo la tradizione, risalgono forse a quel momento le inerpicate sulla cima dello Scoglio di Roccaporena.

Rita Monaca

1407 – 1457

Dopo l’assassinio del marito e la tragica morte dei suoi due figli, Rita si rifugia nella preghiera. È in questo momento che deve aver maturato con forza il desiderio di elevare il suo amore ad un altro livello, ad un altro sposo: Cristo.

All’età di circa 36 anniRita bussa alla porta del Monastero di Santa Maria Maddalena. Superate le mille difficoltà, con l’aiuto della preghiera ai suoi tre protettori Sant’Agostino, San Nicola Da Tolentino e San Giovanni Battista, finalmente corona il suo desiderio.

Nel 1407 ca., inizia la sua nuova vita nel Monastero di Santa Maria Maddalena. Qui riceve l’abito e la Regola di Sant’Agostino, che professa e vive nei suoi quaranta anni di permanenza nel Monastero fino alla morte.

Ascesi, contemplazione, preghiera, penitenza, ma anche azione sono state sicuramente le coordinate dei cinquanta anni di vita claustrale di Santa Rita da Cascia.

Si racconta che durante il periodo del noviziato, la Madre Badessa, per provare l’umiltà di sorella Rita, le abbia comandato di piantare e innaffiare un arido legno.
La Santa obbedisce senza indugi e il Signore premia la sua serva facendo fiorire una vite rigogliosa
.
Per questo, la vite è il simbolo della pazienza, dell’umiltà e dell’amore di Rita verso le sue consorelle e, più in generale, verso l’altro. Ancora oggi, la testimonianza di questo prodigio è, per tutti i fedeli, la vite di Santa Rita. Quella che si vede oggi nel chiostro del Monastero non è la stessa della tradizione, risale a più di duecento anni fa. Nonostante ciò continua a rappresentarne il forte valore simbolico.

Sull’esempio dei suoi genitori, Rita si adopera come paciera. Un giorno, un evento sconvolge Cascia e sicuramente non lascia indifferente Rita. Nel 1426, scoppia una vera battaglia tra sostenitori della tabulella Bernardiniana (l’iscrizione YHS usata per indicare Gesù Salvatore degli uomini) e i domenicani uniti agli agostiniani, con a capo il frate teologo Andrea, che le avversano. L’Ordine Agostiniano completa l’iscrizione Bernardiana con il trigramma XPS ( = Cristo ); così facendo sarebbero state messe bene in evidenzia le due nature inscindibili del Salvatore: quella umana e quella divina. La tensione purtroppo degenera in una serie di delitti in cui sicuramente la Santa si è prodigata per riportare la pace. Non a caso, nel suo sarcofago solenne – oggi conservato nella cella di Santa Rita – è riportata tanto la formula Bernardiniana YHS, quanto quella introdotta dagli agostiniani come XPS.

Si legge nell’epitaffio sulla cassa solenneXV anni la spina patisti. Dopo aver attraversato il dolore per la morte dei cari, tra le mura del Monastero, Rita innalza il suo dolore alle sofferenze di Cristo per l’umanità: chiede ed ottiene dall’Amato, come pegno d’amore, di diventare partecipe ancora di più alla Sua sofferenzaÈ il 1432. Un giorno, mentre è assorta in preghiera, forse memore della predicazione sulla passione di Cristo fatta da fra Giacomo della Marca nel 1425 presso la chiesa di Santa Maria e, ancor più, formata alla spiritualità agostiniana incentrata sull’amore verso l’umanità di Cristo (che trova la sua più alta espressione nella passione), chiede al Signore di renderla partecipe alle sue sofferenze. Non sappiamo cos’è accaduto in quel momento, una luce, un lampo, una spina staccatasi dal Crocifisso le si conficca nella fronte e nell’anima.

Durante questo periodo, Rita fa l’unico viaggio della sua vita fuori dei confini del Comune cascianova a Roma in pellegrinaggio penitenziale a piedi. La tradizione collega il viaggio alla canonizzazione di Nicola da Tolentino del 1446. Per l’occasione, la piaga sulla fronte di Rita si rimargina prima della partenza e si riapre poi al suo ritorno a Cascia.

Ancora oggi chi visita il Monastero, può vedere quello che secondo la tradizione è il Cristo del prodigio. Non è certo se sia avvenuto o meno veramente lì, ma la sostanza del fatto, storicamente provato, resta indiscutibilmente la stessa; anzi, forse il volere collocare il miracolo davanti ad un crocifisso dipinto esclude ogni causa traumatica naturale. Sicuramente Rita ha vissuto questo dono con molta umiltà, senza farne mai vanto, parlando poco della sua ferita e presentandola come tale: una piaga.

Subito dopo la sua morte, Rita viene venerata come protettrice dalla peste, probabilmente per il fatto che in vita, suor Rita Lotti si era dedicata alla cura degli appestati, senza mai contrarre questa malattia. Da qui deriverebbe l’attribuzione di santa dei casi impossibili.

Rita Sale al Cielo

1457

Nell’inverno precedente la sua scomparsa, gravemente ammalata, Rita trascorre lunghi periodi nella sua cella. Probabilmente la nostalgia per la sua Roccaporena, il ricordo di Paolo e dei figli si fa sentire vivo. Forse Rita, che ha sempre pregato per le loro anime, ora che sente avvicinarsi la fine, avverte una pena in cuore: sapere se il Signore abbia accolto le sue sofferenze e preghiere in espiazione dei peccati dei suoi cari. Chiede un segno all’Amore e il cielo le risponde.

(Fonte santaritadacascia.org )