Primo ingannatore della storia è il diavolo. Sa di essere un bugiardo ma si spaccia per veritiero. Non si è accontentato di essere falso, si è voluto creare un esercito di figli della menzogna. Molti di questi si credono figli della luce ma non sanno di operare per un altro padrone che non è il Signore. Infatti, nel Nuovo Testamento sono tanti gli inviti a non lasciarsi ingannare. In Matteo 24,4 ci viene detto: “Guardate che nessuno vi inganni”. Ancora al riguardo ci viene espressamente raccomandato: Molti verranno nel mio nome, dicendo: Io sono il Cristo, e trarranno molti in inganno (Mt 24, 5).
Sorgeranno molti falsi profeti e inganneranno molti (Mt 24, 11).
Perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti (Mc 13, 22).
Rispose: Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome dicendo: Sono io e: Il tempo è prossimo; non seguiteli (Lc 21, 8).
Non lasciatevi ingannare: Le cattive compagnie corrompono i buoni costumi (1Cor 15, 33). Questi sono solo alcuni degli esempi contenuti nel Nuovo Testamento.
Il cristiano è chiamato ad essere luce del mondo, luce per il mondo. Cosa significa? Che c’è un mondo fatto di tante realtà, situazioni, storie, relazioni ammalate, nelle tenebre. Il discepolo di Cristo dovrà illuminare con la luce del Vangelo. Non dovrà imporsi, dovrà solo essere luce. Poi chi si accosta a questa luce potrà scegliere. Quando sorge il problema? Quando smettiamo di essere luce. Quando spegniamo la luce del Vangelo in noi e allora diventiamo tenebra per noi e per gli altri.
«Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. (Gv 1,35-42) – VANGELO
Per poter restare sempre luce bisogna scegliere chi frequentare. Se stai alla presenza del Signore, di certo non ti nutrirai di tenebra, ma riceverai luce, grazia, sapienza. Uno dei nostri errori e rischi maggiori è quello di non avere più momenti di intimità con il Signore. Se per uno strano motivo decidessimo di fare un po’ di adorazione eucaristica, di adorazione della croce o contemplazione della Sacra Scrittura, prima ci preoccupiamo di scattarci una foto perfetta da postare sui social e poi forse preghiamo, meditiamo. Dico forse perché un minuto dopo aver postato la foto ci viene la tentazione di vedere già quanti like abbiamo ricevuto. Prova a chiederti quanto riesci a stare in assoluta e totale intimità con il Signore? Quanto sto con Cristo? Se prima non rimango con il Signore, alla sua presenza e al suo ascolto, non potrò fare nessuna missione. Cosa do se non ho? Do ciò che ho. Se la mia vita è tutta abitata da Cristo, non dovrò fare nessuno sforzo perché ovunque porterò Cristo perché Lui è in me.
(Clicca sull’immagine in basso per iscriverti al canale YouTube di Don Francesco Cristofaro per essere sempre aggiornato e seguire le dirette di preghiera)
Per acquistare il nuovo eBooK di Don Francesco clicca sull’immagine o sul Pulsante e segui tutti i passaggi. Una volta terminata l’operazione, riceverai la mail con il libro.
Questo sito o gli strumenti di terzi utilizzati al suo interno si avvalgono di cookie (tecnici e di profilazione) per il corretto funzionamento del sito e generare delle statistiche di navigazione. Proseguendo la navigazione su questo sito acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Pagina Relativa. Accetta TuttiAccettaRifiutaLeggi tutto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Dalla liturgia del giorno – 4 Gennaio 2021
“Figlioli, nessuno v’inganni”(1 Gv 3,7-10). PRIMA LETTURA
Primo ingannatore della storia è il diavolo. Sa di essere un bugiardo ma si spaccia per veritiero. Non si è accontentato di essere falso, si è voluto creare un esercito di figli della menzogna. Molti di questi si credono figli della luce ma non sanno di operare per un altro padrone che non è il Signore. Infatti, nel Nuovo Testamento sono tanti gli inviti a non lasciarsi ingannare. In Matteo 24,4 ci viene detto: “Guardate che nessuno vi inganni”. Ancora al riguardo ci viene espressamente raccomandato: Molti verranno nel mio nome, dicendo: Io sono il Cristo, e trarranno molti in inganno (Mt 24, 5).
Sorgeranno molti falsi profeti e inganneranno molti (Mt 24, 11).
Perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti (Mc 13, 22).
Rispose: Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome dicendo: Sono io e: Il tempo è prossimo; non seguiteli (Lc 21, 8).
Non lasciatevi ingannare: Le cattive compagnie corrompono i buoni costumi (1Cor 15, 33). Questi sono solo alcuni degli esempi contenuti nel Nuovo Testamento.
Il cristiano è chiamato ad essere luce del mondo, luce per il mondo. Cosa significa? Che c’è un mondo fatto di tante realtà, situazioni, storie, relazioni ammalate, nelle tenebre. Il discepolo di Cristo dovrà illuminare con la luce del Vangelo. Non dovrà imporsi, dovrà solo essere luce. Poi chi si accosta a questa luce potrà scegliere. Quando sorge il problema? Quando smettiamo di essere luce. Quando spegniamo la luce del Vangelo in noi e allora diventiamo tenebra per noi e per gli altri.
«Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. (Gv 1,35-42) – VANGELO
Per poter restare sempre luce bisogna scegliere chi frequentare. Se stai alla presenza del Signore, di certo non ti nutrirai di tenebra, ma riceverai luce, grazia, sapienza. Uno dei nostri errori e rischi maggiori è quello di non avere più momenti di intimità con il Signore. Se per uno strano motivo decidessimo di fare un po’ di adorazione eucaristica, di adorazione della croce o contemplazione della Sacra Scrittura, prima ci preoccupiamo di scattarci una foto perfetta da postare sui social e poi forse preghiamo, meditiamo. Dico forse perché un minuto dopo aver postato la foto ci viene la tentazione di vedere già quanti like abbiamo ricevuto. Prova a chiederti quanto riesci a stare in assoluta e totale intimità con il Signore? Quanto sto con Cristo? Se prima non rimango con il Signore, alla sua presenza e al suo ascolto, non potrò fare nessuna missione. Cosa do se non ho? Do ciò che ho. Se la mia vita è tutta abitata da Cristo, non dovrò fare nessuno sforzo perché ovunque porterò Cristo perché Lui è in me.
Don Francesco Cristofaro
(Clicca sull’immagine in basso per iscriverti al canale YouTube di Don Francesco Cristofaro per essere sempre aggiornato e seguire le dirette di preghiera)
Condividi questo articolo sul tuo :
Per acquistare il nuovo eBooK di Don Francesco clicca sull’immagine o sul Pulsante e segui tutti i passaggi. Una volta terminata l’operazione, riceverai la mail con il libro.